ECLISSI DI SOLE
Fonte immagine: http://www.esa.int/esaKIDSit/SEMG2OWJD1E_OurUniverse_1.html
L'eclissi solare è uno dei fenomeni più spettacolari che si può osservare in astronomia.
Avviene quando si ha un allineamento del tipo Sole-Luna-Terra. Chi osserva dalla Terra vedrà la Luna frapporsi al Sole, coprendolo.
Poiché l'orbita lunare è inclinata di circa 5 gradi rispetto all'orbita terrestre attorno al Sole, questo evento è tutt'altro che frequente. La condizione per ottenerlo è, infatti, che la Luna passi per uno dei due nodi ottenuti intersecando l'orbita lunare con il piano dell'eclittica (piano delle orbite dei pianeti attorno al Sole).
Poiché le orbite della Luna e della Terra non sono perfettamente circolari, ma ellittiche, a seconda della distanza tra i 3 corpi si può avere che la Luna riesca a coprire interamente il disco solare (eclissi totale) o non completamente (eclissi anulare) lasciando scoperto l'anello del bordo.
Fonte immagine: http://www.astrosurf.com/cosmoweb/eclissi/solari.html
Ulteriori informazioni sulle eclissi solari qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_solare.
Ecco elencate le prossime eclissi solari fino al 2200. (Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_solare#Eclissi_solari_dal_2011_al_2200).
E' possibile anche sottoscrivere il seguente calendario in formato iCalendar a quest'URL.
Eclissi vista dall'Italia |
Come vista |
||
---|---|---|---|
4 gennaio 2011 |
Anulare |
Parziale |
il Sole sorge eclissato per varie località nord-occidentali |
13 novembre 2012 |
Totale |
||
3 novembre 2013 |
Ibrida |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
20 marzo 2015 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
21 giugno 2020 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
10 giugno 2021 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
25 ottobre 2022 |
Parziale |
visibile interamente |
|
29 marzo 2025 |
Parziale |
eclissi di modesta magnitudine |
|
12 agosto 2026 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
il Sole tramonta al culmine |
2 agosto 2027 |
Totale |
Totale per l'Italia |
è totale limitatamente a sud ovest di Lampedusa |
26 gennaio 2028 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole tramonta al culmine |
1 giugno 2030 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole sorge già eclissato |
20 marzo 2034 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
21 agosto 2036 |
Parziale |
il Sole tramonta al culmine |
|
16 gennaio 2037 |
Anulare |
visibile interamente |
|
5 gennaio 2038 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
il Sole tramonta al culmine |
2 luglio 2038 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
11 giugno 2048 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
31 maggio 2049 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
14 novembre 2050 |
Parziale |
il Sole tramonta al culmine |
|
12 settembre 2053 |
Totale |
Anulare per l'Italia |
visibile interamente |
11 maggio 2059 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole sorgerà già eclissato |
5 novembre 2059 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il massimo oscuramento su Sicilia e Sardegna |
30 aprile 2060 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
17 febbraio 2064 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
5 febbraio 2065 |
Parziale |
visibile interamente |
|
21 aprile 2069 |
Parziale |
eclissi trascurabile |
|
12 settembre 2072 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
13 luglio 2075 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole sorgerà già eclissato |
26 novembre 2076 |
Parziale |
visibile interamente |
|
1 maggio 2079 |
Totale |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
3 settembre 2081 |
Totale |
Totale per l'Italia |
visibile interamente |
27 febbraio 2082 |
Anulare |
Anulare per l'Italia settentrionale |
il Sole tramonta al culmine |
21 aprile 2088 |
Totale |
Totale per l'Italia |
è totale limitatamente all'estremità sud-orientale della Sicilia |
18 febbraio 2091 |
Parziale |
visibile interamente |
|
3 agosto 2092 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
eclissi di modesta magnitudine |
23 luglio 2093 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
4 luglio 2103 |
Anulare |
Parziale per l'Italia |
visibile interamente |
1 aprile 2136 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole tramonta dopo il culmine |
26 agosto 2147 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole sorge già eclissato |
4 giugno 2151 |
Totale |
Totale per l'Italia nord-orientale |
il Sole tramonta dopo il culmine |
5 agosto 2157 |
Anulare |
Anulare per l'Italia |
il Sole sorge già eclissato |
4 giugno 2160 |
Totale |
Totale per l'Italia |
il Sole tramonta al culmine; è totale limitatamente all'estremità nord-orientale della Sardegna. Totale per l'intera Corsica. |
17 novembre 2180 |
Totale |
Totale per l'Italia (Lampedusa, Linosa, Lampione) |
visibile interamente |
6 luglio 2187 |
Totale |
Totale per l'Italia |
il Sole sorgerà già eclissato |
8 novembre 2189 |
Totale |
Totale per l'Italia |
il Sole sorgerà già eclissato |